Sciola al Museo Omero di Ancona
Finalmente, dopo anni di collaborazione con l’unico museo statale tattile per ipovedenti, potremmo inaugurare un’opera in calcare che rimarrà nell’installazione permanente del Museo.
Nel 1985 due persone cieche, Aldo Grassini e sua moglie Daniela Bottegoni,viaggiatori, esperantisti ed amanti dell’arte hanno un’idea: creare un museo dove tutto si potesse toccare, stanchi del “Divieto di toccare” diffuso nei musei di tutto il mondo e finalmente, dopo anni di costruzione, lavoro e collaborazione, potremmo inaugurare un’opera in calcare che rimarrà permanente nel museo.
L’inaugurazione prevede due appuntamenti multisensoriali e interattivi dedicati all’artista Pinuccio Sciola.
Ingresso gratuito.
Sciola, la pietra, il suono
Sabato 26 ottobre 2024 dalle 17:00 alle 19:00
Conosceremo Pinuccio Sciola, padre e artista, attraverso le parole dei tre figli e vivremo un’esperienza unica: dare voce all’opera “Pietra sonora”, ospitata da quest’anno nelle sale del Museo Omero.
Lo scultore sardo Giuseppe Sciola, conosciuto come Pinuccio (1942-2016), ha improntato la sua ricerca artistica sullo svelamento del suono della pietra: tagli e incisioni su blocchi di calcare e basalto fanno emerge la magia di suoni ancestrali.
Avremo il piacere di ascoltare il racconto biografico e artistico dai figli Tomaso, Maria e Chiara che oggi guidano la Fondazione Sciola e il magnifico Giardino Sonoro. Poi saliremo con loro a sperimentare la voce di “Pietra sonora” e conosceremo l’allestimento multisensoriale ad essa dedicato.
L’acquisto dell’opera e l’allestimento rientrano nel progetto “I sensi dell’arte tra estetica e inclusione” sostenuto dall’avviso pubblico PAC2022-2023 – Piano per l’Arte contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Ingresso libero.
Suonare l’arte in famiglia
Domenica 27 ottobre dalle 10:30 alle 12:30
Domenica mattina, in compagnia di Maria Sciola e Manuela Alessandrini del Museo Omero, le famiglie avranno l’opportunità di conoscere l’artista Pinuccio attraverso le parole tratte dal libro “Che cosa senti?”, scritto da Daniela Palumbo e illustrato da Tostoini per le edizioni Albero delle Matite.
Poi ci metteremo all’opera su “Pietra sonora”. Come? Facendo suonare la scultura ad occhi chiusi con plettri in pietra e provando anche gli altri ausili a disposizione.
Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria: prenotazioni@museoomero.it tel. e WhatsApp 335 56 96 985.